Prorogato al 26 Giugno il Contaminationa Lab

 

INBAR Siracusa: start-up CLab,  prorogata al 26 giugno la scdenza di partecipazione.

 

Il progetto, promosso dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in partenariato con INBAR Siracusa, con l’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, la Camera di Commercio, Confindustria e tanti altri autorevoli partner, ammesso a finanziamento con Decreto del Direttore Generale del M.I.U.R. n°0001676 del 17/09/2013, primo nella graduatoria del Bando Startup – Linea 4 del MIUR, proroga la partecipazione al 26 giugno.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 giugno 2014.* il cui testo é scaricabile  sul sito www.bioarchitetturaricerca.it/ricerca   e www.clab.unirc.it

 

La contaminazione è l’elemento portante del progetto, e avviene in diverse direzioni:

(1) tra studenti provenienti da corsi/facoltà/università diversi;

(2) tra studenti e docenti di diversi dipartimenti/discipline;

(3) con attori terzi del mondo produttivo (imprese, startup, investitori, camere commercio, associazioni imprenditoriali ecc.), delle istituzioni e del terzo settore;

(4) con attori internazionali, costruendo partenariati e collaborazioni per acquisire le migliori prassi di innovazione e avviare partenariati che facilitino la mobilità degli studenti/partecipanti.

 

Il percorso previsto dal CLab Reggio Calabria ha durata semestrale e si ripete ciclicamente, con successivi bandi di selezione per nuovi candidati.

La partecipazione al CLab rappresenta la possibilità di coniugare il proprio talento, il proprio potenziale e la propria voglia di innovare con l’obiettivo di sviluppare un nuovo business sotto la guida di tutor e mentor di rilevanza nazionale e internazionale.Il CLab promuoverà la partecipazione dei gruppi a competizioni di carattere nazionale e internazionale, e favorirà l’accesso a fonti di finanziamento delle idee imprenditoriali più promettenti.