10.11.2014 09:39
“Percorsi di bioarchitettura per buona educ-azione” ha l’obiettivo di creare, in un quadro coordinato, un’offerta formativa e ricreativa per tutta la settimana Unesco con appuntamenti eterogenei volti ad incuriosire un ventaglio quanto più ampio di persone di tutte le fascie di età, diverse per cultura e formazione. In linea con gli obiettivi UNESCO, siamo da sempre impegnati nell’azione per uno sviluppo sostenibile. Un modo nuovo di pensare alla crescita del nostro territorio, coniugando insieme lo sviluppo con la salute e creando un approccio innovativo che catalizza nuove energie nel settore dell’architettura e della progettazione ambientale, attraverso l’educazione a nuovi stili di vita e modi di abitare, all’attenzione ai nostri centri storici, alle risorse ambientali, beni materiali e immateriali, che l’UNESCO ha riconosciuto come patrimonio dell’umanità.